Col Dondeuil

Ritratto di ivano_ruffoni
ivano_ruffoni
0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
Data rilievo: 
29/05/2005
Difficoltà: 
T2
Quota di partenza: 
1 422 m
Quota di arrivo: 
2 388 m
Dislivello: 
916 m
Lunghezza*: 
11.00 km
Tempo di salita o complessivo*: 
2h45'
Tempo di discesa: 
2h00'

Introduzione

Facile itinerario che per buona parte, fino all'inizio del vallone finale del Col Dondeuil, si svolge su una larga mulattiera. Il tratto finale è invece abbastanza ripido e si snoda su tracce, non sempre evidenti ma abbondantemente indicate con grandi frecce gialle. Il colle è stato, nel passato, utilizzato come valico di transito delle truppe francesi guidate da Napoleone.

Descrizione

Dall'abitato di Fontaney (1422m) si segue l'ampia sterrata che traversa il paese. In breve si giunge ad una presa di un acquedotto da dove, poco dopo, si prende a sinistra la scorciatoia, segnata con frecce gialle, del primo tornante. Fra grandi sbancamenti si procede lungo la sterrata con bei panorami, alle proprio spalle, sul Mont Avic. Attraversando alcuni torrenti la strada giunge nei bei prati che circondano l'Alpe Chalex (1780m), ristrutturata nel 1991. Si è ormai in vista del vallone finale che porta al Col Dondeuil. In meno di quindici minuti si giunge all'Alpage Dondeuil désot (1815 m, 1h15').
La sterrata prosegue fino alle ultime baite del vallone, raggiungibili anche in Mountain Bike, ma, poco prima, sulla sinistra, si stacca una sterrata, mal tenuta e a fondo chiuso. Si segue questa sterrata per pochi metri e, a destra, vicino ad un masso, si prende un sentiero, non evidentissimo all' inizio ma poi ben segnato con grosse frecce gialle. Per pietre ed erba, fra marmotte e serpenti (attenzione), si giunge ad una spalla erbosa e, aggirando o attraversando un paio di modesti nevai, di solito presenti solo in primavera, si risale l'ultimo canale di pietre che conduce al Col Dondeuil (2338m; +1h30'; 2h45').
La discesa è per l'itinerario di salita.

Informazioni generali

Via: normale da Fontaney
Segnavia: VA
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Esposizione al sole: ovest

Riferimenti bibliografici

Accesso stradale

Lasciata l'autostrada Autostrada A5 a Verrès si risale la Valle d'Ayas lunga la SR45. Poco prima delle case di Targnod, in prossimità di un tornante, si gira a destra su una stretta strada asfaltata che scende verso Isollaz (650m). Si traversa il ponte sul torrente Evançon, si lascia destra la "Strada Fobe" e si sale per pascoli accanto alla Torre di Bonot, nel passato mezzo di comunicazione fra il Castello di Graines, il Castello di Villa ed il fondovalle, e posto di dogana e sentinella per l' accesso alla valle del Dondeuil. La stada, a tratti molto stretta, entra nel bosco e, per tornanti, passa a Vellou, Valfrèche, Turruvin e giunge a Ollion (1168 m). Dalla frazione di Ollion la strada, ancora più stretta ed asfaltata solo in pochi tratti, si alza fino a Vadebrie (1264 m) e giunge a Fontaney (1422 m). Si parcheggia in un piccolo spiazzo a sinistra, poco prima dell' abitato, o, in alternativa, in uno più ampio poco dopo il villaggio, qualche metro dopo il cartello che indica il divieto di circolazione alle persone e mezzi non autorizzati.

Galleria fotografica

Col Dondeuil: ci siamo stati!

#escursioni in Val d'Ayas: relazioni itinerari

  • Lago Blu di Verra

    Ritratto di gian
    gian
  • Bivacco Città di Mariano

    12/08/2009
    Ritratto di maurizio
    maurizio
  • Lago Litteran

    Ritratto di vittorio
    vittorio

Pagine

Challand-Saint-Victor: per saperne di più...

Commenti