Oltre le vette 2009: 6 ottobre

da Sabato, 3 Ottobre, 2009 - 00:00 a Domenica, 11 Ottobre, 2009 - 00:00
0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!

Martedì 6 ottobre a Belluno Oltre le vette propone la “maratona di lettura” in Italiano e in tedesco del libro La parete di Marlen Haushofer

Il programma della rassegna Oltre le vette – metafore, uomini, luoghi della montagna presenta per il pomeriggio e la serata di martedì 6 ottobre all’Auditorium Comunale di piazza Duomo un evento originale, organizzato per la prima volta nelle tredici edizioni della rassegna bellunese. Si tratta della “maratona di lettura” in italiano e in tedesco del libro La parete di Marlen Haushofer.

A partire dalle ore 16, infatti, trenta lettori si succederanno nella lettura di altrettanti brani di questo libro, non molto conosciuto ma che vede, anche in Italia, migliaia di entusiasti lettori. Pubblicato nel 1963, in piena guerra fredda e con insistenti voci di rischio di olocausto nucleare, il libro è il diario (“una cronaca”, la definisce l’autrice) di una donna che, durante un breve soggiorno in montagna, rimane totalmente isolata dal mondo da una misteriosa, trasparente ed invalicabile parete. Da qui il racconto della vita di questa donna, vera naufraga in un mondo privo di altri esseri umani, in compagnia di un cane, una gatta e una mucca. Il libro è pieno di straordinarie riflessioni, disseminate nel diario di giornate difficili e impegnative, in cui la protagonista sopravvive nel suo chalet tra i boschi, nutrendo e accudendo i suoi animali, mantenendo nel contempo il distacco emotivo che le consente di non farsi travolgere da eventi tanto distruttivi. Il libro ha una fine drammatica, ma ciò non toglie che la poesia del racconto e la profondità delle riflessioni abbiano reso questo testo molto amato da generazioni di lettori.
A parlare della vita (breve, purtroppo: nacque nel 1920 e morì nel 1970) di Marlen Haushofer interverrà alle ore 16 il prof. Helmuth Meyer, della Biblioteca di Linz (A). Dopo una introduzione all’iniziativa della professoressa Elisabetta D’Ambros (curatrice dell’evento, assieme a Flavio Faoro), con la proiezione di immagini della scrittrice, inizierà la lettura dei brani del libro selezionati. Trenta lettori si alterneranno al microfono e sei brani saranno letti sia in italiano che in tedesco. Il primo brano sarà letto da Laura Portunato, attrice della compagnia Bretelle Lasche, mentre l’ultimo sarà letto da Loris Tormen, molto conosciuto per i suoi spettacoli basati sulla voce. Tra i lettori è prevista la presenza dell’Assessore alla cultura del Comune di Belluno, Maria Grazia Passuello, del sindaco, Antonio Prade, del direttore artistico di Oltre le vette, Flavio Faoro. Ovviamente l’ingresso alla maratona di lettura è libero.
Ricordiamo che lo stesso pomeriggio dalle ore 13 alle 18 sarà possibile effettuare la visita guidata della centrale ENEL di Soverzene (Bl), una struttura che unisce l’importanza tecnica alla cura e alla bellezza artistica, derivante dagli affreschi e dalle opere d’arte che vi sono contenute.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0437 913282 o visitare il sito www.oltrelevette.it