Oltre le vette 2009: 11 ottobre

da Sabato, 3 Ottobre, 2009 - 00:00 a Domenica, 11 Ottobre, 2009 - 00:00
0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!

Domenica 11 a Belluno ottobre grande chiusura della rassegna Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna.

Davvero imperdibili per gli appassionati della provincia di Belluno e di quelle vicine i molti appuntamenti che il calendario della rassegna Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna propone per domenica 11 ottobre, ultimo giorno della rassegna. La manifestazione, intanto, ha avuto un costante successo, con le sale del Teatro Comunale e dell’Auditorium affollate per i diversi eventi. Anche spettacoli “non facili”, come la serata con i film di Severino Casara o la presentazione del volume sul Giro d’Italia nelle Dolomiti hanno avuto una buona partecipazione, con piena soddisfazione di Maria Grazia Passuello, assessore alla cultura del Comune di Belluno, e di Flavio Faoro, direttore artistico della manifestazione.

Il programma di domenica 11 ottobre prevede innanzitutto la giornata conclusiva dell’affollato laboratorio Leggere la terra e il cielo, con il geografo Franco Michieli, uno workshop sulle capacità di orientamento naturali dell’uomo.
Alle 10 all’Auditorium si terrà l’importante tavola rotonda La modernità delle grandi vie dello spirito: da Santiago de Compostela al Cammino delle Dolomiti. All’incontro, coordinato da Flavio Faoro, parteciperanno Matteo Toscani, assessore al turismo della provincia di Belluno; Pio Grollo, amministratore delegato di Dolomiti Turismo; Fabrizio Ardito, giornalista e autore di diverse guide sul Camino de Santiago e sulla Via Francigena; Luigi Guglielmi, giornalista e coordinatore del progetto “Il Cammino delle Dolomiti”; Giovanni Pattoneri, segretario generale dei Cammini d’Europa; Leonardo Colle, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Belluno. Il tema dell’incontro è di grande attualità. I grandi percorsi a piedi, sia quelli classici, già seguiti dai pellegrini nel Medioevo, sia quelli “moderni”, tracciati con intenzioni quasi sportive, riscuotono un successo crescente. Per dire, lo scorso anno il più famoso di tali itinerari, il Camino de Santiago de Compostela, in Spagna, ha visto sui suoi sentieri 180.000 persone, e non era anno “composteliano”, quando l’affluenza è ancora maggiore. Per discutere e riflettere su questo tema interverranno dunque esperti e giornalisti che cercheranno di analizzarne motivazioni e dinamiche, anche in relazione alla grande tradizione che la provincia di Belluno – con le Alte Vie delle Dolomiti o con il recente Cammino delle Dolomiti - offre in questo settore.
Restando sul tema, alle 16, 30 all’Auditorium sarà presentato il volume Il Cammino delle Dolomiti, a cura di Beatrice Da Vià, Kellermann editore. Il libro raccoglie i disegni e i testi che i bambini della Scuola Primaria di Mussoi - Belluno, con l’aiuto delle insegnanti coordinate da Beatrice Da Via, hanno realizzato su questo percorso che si sviluppa in trenta tappe in provincia di Belluno, fra borghi, montagne e luoghi religiosi. Nel corso dell’incontro saranno letti testi e proiettate le immagini dei coloratissimi disegni realizzati dai bambini. Di particolare rilievo il commento musicale affidato al pianoforte del giovanissimo Paolo Fornasier, autore tra l’altro di uno straordinario brano dedicato alle persone che in questi mesi hanno perso la vita in montagna.
Alle ore 18, sempre all’Auditorium, si terrà l’incontro organizzato dall’associazione Insieme si può e dedicato all’manifestazione del 5 luglio scorso Le Dolomiti abbracciano l’Africa, quando migliaia di persone hanno abbracciato in una colorata catena umana delle Tre Cime di Lavaredo. A parlarne interverranno autorità e semplici testimoni dell’evento. Saranno proiettate immagini e video della manifestazione e sarà fatto il punto sugli esiti dell’iniziativa – prima nel suo genere in Italia – e sulle prospettive future.
Oltre le vette 2009 chiude il suo programma ufficiale alle 21 al Teatro Comunale con la conferenza spettacolo La quinta dimensione di una vera e propria star dell’alpinismo internazionale, il climber tedesco Alexander Huber. Questo scalatore è famosissimo in tutto il mondo per la difficoltà e l’audacia delle sue imprese. In compagnia del fratello Thomas, e spesso da solo, Alex Huber ha spesso lasciato attonita al comunità alpinistica internazionale con le sue scalate. Pensiamo all’apertura e poi alla salita in solitaria e slegato della via Bellavista (grado 8c) alla Parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo, sulla quale aprì poi la difficilissima via Panaroma (sempre 8c). Oltre a diverse salite in Lavaredo (come Kommunism, 8b), spesso slegato, Huber ha realizzato imprese mozzafiato sul Monte Bianco, in Patagonia, in Antartide. Nella statunitense Yosemite Valley, in particolare, ha effettuato numerose scalate, con prime ascensioni, prime salite in libera e, nel 2007, l’incredibile record di salita in sole 2 ore e 45 minuti della via Nose de El Capitan, il più grande monolite del mondo (il record sarà poi battuto nel 2008). Su quest’ultima impresa dei fratelli Huber, tra l’altro, è stato realizzato un grandioso film tedesco (Am Limit, con la regia di Pepe Danquart) che venne proiettato con grande successo nella undicesima edizione di Oltre le vette.
L’ingresso alla serata è a pagamento (intero 6 €, ridotto 5€): la biglietteria del teatro apre alle 19.
Ricordiamo che lunedì 12 ottobre alle 18 all’Auditorium Comunale si terrà un incontro con il prof. Piero Rafanelli del dipartimento di astronomia dell’’Università di Padova e di Innsbruck. L’incontro sostituisce quello sullo stesso tema in programma per lunedì 2 ottobre con la prof.ssa Margherita Hack, incontro che non ha potuto aver luogo per una indisposizione della studiosa.

Per ulteriori informazioni telefonare al n. 0437 913282 o visitare il sito www.oltrelevette.it