Il giro dell'imperatrice


Data rilievo:
2/09/2016
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
2 097 m
Quota di arrivo:
1 512 m
Dislivello:
0 m
Lunghezza*:
4.50 km
Tempo di salita o complessivo*:
2h00'
Introduzione
Il percorso è di tutto riposo, utile quando nei giorni precedenti si sono cumulate fatiche...
Descrizione
Da Campiglio, si sale con l’impianto Spinale fino allo chalet Fiat 2100 m. Si scende per una evidente pista, arrivando a Malga Fevrì 1958 m. Una croce, edificata dalla Sat nel 2015, attira l’attenzione si svolta a destra per vederla da vicino. Si continua un po’ su questo sentiero secondario, con lo sguardo che si apre su S. Antonio di Mavignola, poi si ritorna sui propri passi… per scendere tra gli alberi. Sbuca un bel panorama su Madonna di Campiglio (1h). Si continua facilmente a perdere quota… Si passa sotto la cabinovia usata per salire in quota… Fino alla cosiddetta piazzetta dell’imperatrice (30’). Era metà dell’imperatrice Sissi, che ebbe il suo primo soggiorno in zona nel settembre 1889 (scritta su roccia). Si scende ora verso l’abitato .Si attraversa un fitto bosco e si sbuca dalla chiesa di S. Maria Antica 1530 m. Negli ultimi metri, si ricalca il percorso del cantico con vari pannelli dedicati alle diverse piante presenti (30’)
In definitiva: giornata ottima, disl. assente Dif. T x circa .2h Tot. molto tranquillamente - gita facile, ma con diversi punti di interesse
In definitiva: giornata ottima, disl. assente Dif. T x circa .2h Tot. molto tranquillamente - gita facile, ma con diversi punti di interesse
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/Trentino016I.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/Trentino016I.pdf
… e pure qualche scatto singolo:
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FI1PanoramaSudDaSpinale.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FI2MalgaFevriSottoSpinale.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FI3MadonnaCampiglioImpiantoPradalago.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FI1PanoramaSudDaSpinale.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FI2MalgaFevriSottoSpinale.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FI3MadonnaCampiglioImpiantoPradalago.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto settembre
Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua:
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Madonna di Campiglio si trova in Val Rendena