Ermitage de Saint-Grat


Introduzione
Ogni anno, tra il 6 ed il 7 settembre, l'Ermitage de Saint-Grat (eremo di San Grato) è meta di una processione denominata La route des jeunes, una processione che parte dalla chiesa di Pila e arriva fino all’eremo.
L'itinerario qui proposto è una piacevole passeggiata nei freschi boschi dell'envers. Giunti all'eremo alcuni pannelli divulgativi raccontano la storia dell'edificio e del Santo a cui esso è dedicato.
Descrizione
[0h00'T1] Lasciato il parcheggio si attraversa la strada e, nei pressi di un fontanile 💧, seguire le indicazioni per la partenza dei sentieri escursionistici risalendo la scalinata che conduce allo spiazzo antistante l'uscita della cabinovia. Imboccare a destra una strada sterrata percorrendola per una settantina di metri sino ad incontrare le paline segnaletiche riportanti i principali percorsi escursionistici del comprensorio.
[0h05'T1] Svoltare a sinistra ed iniziare a percorrere la strada seguendo le indicazioni del segnavia (14I)g. Abbandonate le ultime costruzioni di Pila si attraversa una pista di sci e dopo aver apprezzato lo splendido scorcio sul Grand Combin si entra nel bosco. La strada pressoché pianeggiante taglia il versante ed in breve si raggiunge una biforcazione.
[0h25'T1] Prendere la strada a sinistra discendendo un brevissimo tratto prima di raggiungere l'Ermitage de Saint-Grat (1787m) [0h30'T1] (20mD+) (30mD-).
Il ritorno avviene sul medesimo itinerario percorso all'andata [0h30'T1] (30mD+) (20mD-).
Informazioni generali
Segnavia: (14I)g
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Esposizione al sole: nord
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura ed abbigliamento per escursionismo giornaliero
Acqua: Partenza
Accesso stradale
All'uscita del casello autostradale [A5]v di Aosta Est imboccare la strada statale [SS26]b e si prosegue in direzione del capoluogo. Giunti in Aosta seguire le indicazioni per Pila sino a raggiungere la località Pont-Suaz: da qui, superata la Dora Baltea, si prosegue in direzione di Charvensod. Si risale tutta la strada regionale [SR18]b sino ad arrivare a Pila, al primo parcheggio posto nei pressi dell'arrivo della cabinovia Aosta-Pila.
- Come arrivarci con GMAPS
- Come arrivarci con Mappe Apple